Fratres: Donatori Sangue di Pisa
Lunedì - Mercoledì - Venerdì
via cisanello n. 4 Pisa
366.3664344
info@fratrespisa.it
La FRATRES (Consociazione nazionale dei gruppi donatori di sangue “Fratres” delle Misericordie d’Italia) è un’associazione di donatori di sangue, facente parte del CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontariati Italiani del Sangue).
La donazione del sangue è anonima, gratuita, periodica e soprattutto responsabile.
Sin dalla sua nascita la Fratres si è impegnata per la sensibilizzazione di una reale coscienza da parte di chi dona e per garantire un concreto aiuto per chi riceve.
Il movimento dei donatori del sangue Fratres nacque, in Toscana, nel 1950 con due primi gruppi originati dall’antico ceppo delle Misericordie (Rifredi ) di Firenze e di Empoli. L’opera delle Misericordie fu fondamentale, poiché favorì l’espansione del movimento, fondando nel 1963 il Centro Nazionale donatori di sangue; i gruppi Fratres erano allora già 36! Nel 1966 (Cinquant’anni fa!!), i gruppi Fratres divennero Consociazione Nazionale Donatori di Sangue ed entrarono a far parte della Confederazione Nazionale delle Misericordie. L’ispirazione umana era ed è tratto caratterizzante della Consociazione e delle Misericordie.
In occasione del primo congresso, tenutosi a Lucca nel 1971, venne approvato il primo Statuto della Consociazione, che divenne Consociazione Nazionale Donatori di Sangue delle Misericordie d’Italia, contando allora 168 gruppi.
Il movimento uscì dai confini della nostra regione per espandersi rapidamente.
Il movimento Fratres, però, iniziò ad avvertire l’esigenza di rendersi autonomo rispetto alla Confederazione delle Misericordie, soprattutto all’indomani dell’entrata in vigore della legge 592/1967, che riconosceva meritevoli di aiuto esclusivamente le associazioni che annoveravano tra i propri fini statutari, come prevalente, la donazione del sangue. Nel 1989 la Consociazione si strutturò autonomamente dalla Confederazione delle Misericordie mediante comitati regionali e provinciali.
La Consociazione venne eretta Ente Morale con decreto del Ministero della Salute dell’11 ottobre 1994.
Oggi l’Associazione annovera al suo interno circa 650 gruppi di donatori, contribuendo al fabbisogno con oltre 147.000 donazioni annue ed è presente in quasi tutte le regioni centromeridionali e insulari ed in Veneto.